In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Mari & Mazzaroli S.p.A. riafferma il proprio impegno concreto verso la parità di genere, testimoniato dall’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022 nel 2024. Un traguardo significativo che ci rende particolarmente orgogliosi, soprattutto nel settore delle costruzioni tradizionalmente caratterizzato da una forte presenza maschile.
La certificazione PdR 125:2022 non è solo un riconoscimento formale, ma rappresenta il risultato di un percorso strutturato che la nostra azienda ha intrapreso per promuovere un ambiente di lavoro sempre più inclusivo ed equo. Un impegno che si traduce in azioni concrete:
- Governance inclusiva con la presenza del genere di minoranza negli organi di indirizzo e controllo
- Percorsi di crescita e premialità basati esclusivamente su competenze e responsabilità, senza discriminazioni di genere
- Politiche di work-life balance accessibili a tutto il personale
- Iniziative concrete per il supporto alla genitorialità

“La parità di genere nel settore delle costruzioni rappresenta una sfida importante che abbiamo scelto di affrontare con determinazione” – dichiara la Direzione di Mari & Mazzaroli – “Crediamo che la diversità sia un valore aggiunto e che l’inclusione sia la chiave per costruire non solo edifici, ma anche un futuro migliore per le nuove generazioni.”
L’azienda ha implementato e pianificato diverse iniziative concrete, tra cui:
- Flessibilità oraria e possibilità di part-time
- Programmi di formazione continua sulla parità di genere
- Convenzioni per attività sportive
E nel 2025 si aggiungeranno:
- Convenzioni con centri estivi
- Contributi per asili nido
- Borse di studio per i figli degli studenti delle scuole medie e superiori
Mari & Mazzaroli sostiene attivamente anche lo sport femminile attraverso la sponsorizzazione delle squadre di calcio femminile del San Giusto Football Academy e la presenza nella regata velica Rilke Cup del Diporto Nautico Sistiana, dimostrando come l’impegno per la parità di genere si estenda oltre i confini aziendali.
La certificazione PdR 125:2022 rappresenta per noi non un punto di arrivo, ma una tappa importante di un percorso continuo verso una sempre maggiore inclusività e parità di genere